PAROLE DI AUTOLICO
E' un sito per veicolare racconti,
riflessioni e pensieri, i più vari, dalla filosofia, alla storia,
all'arte, alla politica e all' attualità al fine di espandere e
velocizzare la circolazione delle idee con la convinzione che ciò non sia
mai abbastanza.
tommaso lupi
AUTOLICO? Chi era costui? In greco
significa, letteralmente, ”essente se medesimo lupo”, si può anche dire
“pensante se stesso lupo” o, più semplicemente, “sedicente lupo”.
Nel mito, nell'Iliade e nell'Odissea era nonno di Oddisseo,
padre di Anticlea la moglie di Laerte e genitrice di Odisseo, era
figlio del dio Ermes, uno dei 12 olimpii figlio di Zeus e Maia,
messaggero dello stesso Zeus, dio dei ladri, degli spergiuri, dei commercianti.
Ermes è anche il dio degli oratori, della letteratura, dei poeti,
dell'atletica, delle invenzioni, e del commercio in generale, nonché
rappresentante del logos (ragione o parola).
Autolico dal padre, oltre all’astuzia e alla capacità di
ingannare, di essere un perfetto spergiuro, riceve anche il dono di poter
rubare senza venire mai scoperto. Nei vari miti, in quest'"arte", è
secondo solo a Sisifo condannato per questo da Zeus all'eterna fatica.
Odisseo eredita dal nonno la proverbiale astuzia e la capacità
dell’inganno, anche il suo nome, Odisseo, gli viene imposto dal nonno e
significa “suscitatore di odio” e ciò gli è costato 20 anni di peregrinazioni
prima del ritorno a Itaca, perseguitato dall’ira di Poseidone senza che
Athena , sua protettrice, potesse fare nulla per lui. Nel X° libro dell'Iliade
sotto le mura di Troia Autolico ruba l'elmo di Amintore e lo dona al
nipote.
Autolico oltre che avere le “qualità” che vi ho descritto era uno
che non si nascondeva dietro una maschera ma indossava la maschera dei
sui difetti con orgoglio e vi aggiungeva anche l’empietà, infatti si narra che,
nei giorni in cui era sgombra di nuvole la vetta del monte Parnaso alle pendici
del quale abitava, egli salisse sulla sua cima e sfidasse gli dei a farsi vedere
se mai fossero esistiti.
Sul Porto, dove lavoravo, venivo
soprannominato “u luvu”
, il lupo in dialetto, ho chiamato il sito PAROLE DI AUTOLICO per mettervi
in guardia dall'accettare acriticamente o anche solo superficialmente le parole
che compariranno su questo sito, mie o di altri che vorranno comparirvi.
Attenti soprattutto alle parole di uno spergiuro!. Parola di Autolico